Sono un fotografo Toscano specializzato in:
- Fotografia food
- Fotografia Still-life
- Fotografia di prodotto ed e-commerce
- Fotografia di interni e di architettura
- Fotografia immobiliare (ville di prestigio, B&B)
- Fotografia di esercizi commerciali (Hotels, Ristoranti, Pub, Bar, Agriturismo)
- Fotografia di eventi.
Sono operativo in Toscana per piccoli shooting ed in tutta Italia per progetti piu' articolati.
- Lavoro direttamente con clienti e realtà imprenditoriali che hanno ben chiaro cosa vogliono ottenere ma non sanno come trasformare le loro idee in immagini ad alto impatto creativo.
- Lavoro con Agenzie di comunicazione, Agenzie di Marketing, Direttori Artistici mettendo al loro servizio l'esperienza maturata in anni di fotografia e videografia.
Origini e storia della Bistecca alla Fiorentina
Le origini della bistecca alla fiorentina risalgono al XVI secolo, durante i festeggiamenti di San Lorenzo, quando la famiglia Medici era solita offrire alla popolazione grandi quantità di carne di vitello. Alcuni mercanti inglesi presenti alla festa assaggiarono questa carne e, entusiasti, iniziarono a chiedere "beef steak", storpiato poi in "bistecca".
Nel corso dei secoli, la bistecca alla fiorentina è diventata un simbolo della cucina toscana, legandosi indissolubilmente alla città di Firenze. Tuttavia, anche altre città toscane, come Volterra, hanno sviluppato una propria tradizione nella preparazione di questo piatto.
La bistecca alla fiorentina a Volterra
Volterra, città etrusca con una lunga storia culinaria, ha sempre avuto una forte tradizione nell'allevamento di bovini di razza Chianina, una delle migliori al mondo per la produzione di carne. Questa razza, insieme alla maestria dei macellai locali, ha contribuito a rendere la bistecca alla fiorentina di Volterra un'eccellenza gastronomica.
Le macellerie e i ristoranti di Volterra offrono ai visitatori la possibilità di gustare una bistecca alla fiorentina preparata secondo la tradizione, con tagli di carne selezionati e una cottura alla brace che ne esalta il sapore.
Come viene preparata
La bistecca alla fiorentina si ottiene da tagli specifici della coscia e della lombata di vitelli di razza Chianina, con un osso a forma di "T". La carne viene frollata per un periodo di tempo variabile, per poi essere cotta alla brace, con una particolare attenzione a mantenere il cuore della bistecca al sangue.
Un piatto da gustare con i sensi
La bistecca alla fiorentina è un'esperienza culinaria che coinvolge tutti i sensi: la vista della carne succulenta, l'aroma intenso, il sapore ricco e la consistenza tenera. Per gustarla al meglio, si consiglia di accompagnarla con un buon bicchiere di Chianti Classico o un altro vino rosso toscano.
Dove mangio una bistecca alla fiorentina a Volterra?
A Volterra, ci sono diversi ristoranti dove puoi gustare una bistecca alla fiorentina di alta qualità. Ecco alcune opzioni:
Bar Trattoria Da Badò: Situata in Borgo San Lazzaro, 9, questa trattoria offre una grande varietà di piatti toscani, inclusa la bistecca alla fiorentina. È molto apprezzata per il suo ambiente rustico e il servizio caloroso.
Osteria Fornelli: Questa osteria si trova in Piazzetta Dei Fornelli, 3, e propone prodotti locali di alta qualità. È nota per la sua cucina tipica della tradizione toscana.
La Vecchia Lira: Situata in Via Giacomo Matteotti 19, questo ristorante a conduzione familiare offre ricette tradizionali toscane e una buona selezione di bistecche alla fiorentina.
Osteria Villa Felice: Questa osteria si trova in Strada Statale 68, Km 44, a Monteterzino, e offre un ambiente accogliente per gustare una bistecca alla fiorentina.